Massaggio Sensibilizzante
Quando il corpo non è sentito, l’esistenza è impoveritaJ. Kepner
Cornici di riferimento
Il trattamento nasce dalla scelta di portare maggiore attenzione ai processi corporei e ai suoi linguaggi segreti e che ha come visione di base una concezione olistica dell’uomo e dunque, un’attenzione al benessere e alla cura del sé nella sua totalità.
La terapia della Gestalt si pone come approccio fenomenologico e olistico, tentando di superare la dicotomia mente-corpo e riconoscendo l’individuo in quanto organismo, costantemente in con-tatto con il suo ambiente; è proprio in questo con-tatto che avviene l’intervento terapeutico, “nella relazione tra”, connotando la sofferenza non più come fenomeno individuale ma come evento che appartiene alla relazione; parte del lavoro quindi della Gestalt è orientato alla corporeità e al bodywork (lavoro corporeo) relativo ai processi e alla consapevolezza corporea, attraverso esercizi, esperienze guidate e con un’attenzione specifica al ground (termine coniato dalla bioenergetica) e al respiro.
Nell’ultimo anno e mezzo ho deciso di approfondire le mie competenze nel tocco e nel massaggio per poter sviluppare meglio il mio intervento; ho seguito alcune formazioni specifiche optando, all’interno del panorama di scelte possibili, per l’Esalen® Massage, il massaggio nato ad Esalen (Big Sur) e sviluppato a Bali, che attraverso il tocco ed il massaggio appunto sostiene la sensibilizzazione della persona, stimolando le funzioni percettive, sensoriali ed emotive radicate nella corpo.
A cosa serve
Viviamo costantemente in ambienti che ci richiedono notevoli prestazioni a ritmi elevati e paghiamo il prezzo con la desensibilizzazione (entriamo meno in contatto con emozioni e sensazioni), privandoci di una parte importante di esperienza vitale.
L’obiettivo è di recuperare e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé attraverso l’esperienza percettiva, emotiva e sensoriale, al fine di sostenere una maggiore integrazione mente-corpo e quindi un maggiore benessere psicofisico
Il fine del massaggio è dunque quello di promuovere un processo di sensibilizzazione corporea, emotiva e sensoriale, di maggiore integrazione, al fine di aumentare la consapevolezza di sé, attraverso il tocco e il sostegno del respiro, proponendo alla persona un atteggiamento “attivo”, vigile, presente.
A chi è rivolto
Il trattamento è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di prendersi del tempo per recuperare un’esperienza di sé a livello sensoriale e quindi una presenza corporea, di diventare consapevoli delle proprie tensioni muscolari e dei propri “blocchi” emotivi per liberare ed utilizzare energie trattenute o cronicizzate. Migliorare quindi il proprio benessere psicofisico e la propria qualità della vita, dedicando un po’ di tempo, per rallentare, stare e respirare. Il tocco ed il massaggio aiutano questo processo di consapevolezza.
In che modo procedo
L’incontro dura in media un’ora e si svolge prevalentemente sul lettino.
Una decina di minuti iniziali sono dedicati alla condivisione (precontatto): per una conoscenza reciproca e/o per mettere a fuoco un bisogno specifico.
Segue poi il trattamento sul lettino e, attraverso la stimolazione del tocco (con l’ausilio talvolta di oli essenziali), si invita la persona a portare l’attenzione a cosa accade a livello percettivo, sensoriale ed emotivo; la stimolazione sarà orientata a facilitare la respirazione e il rilassamento, e laddove potranno emergere vissuti, immagini, emozioni, verrà dato loro spazio di espressione.
Segue poi un’altra decina di minuti di restituzione e indicazioni rispetto quanto emerso e quanto è stato notato con lo scopo di facilitare l’assimilazione e l’integrazione dell’esperienza.
COSTI
60€ sessione della durata di h 1.30
DOVETROVARMISu appuntamento
Scuola Gestalt di Torino
Via Po 14 - 10123 - TorinoSede di Casalborgone
Strada Maruia 11, Casalborgone (TO) - vicino CHIVASSO