IRENE TRIAeJGOR FRANCESCO LUCERI
IRENE TRIA
- Laurea in psicologia nel marzo 2007
- Formazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt 2009-2012
- Didatta c/o Scuola Gestalt di Torino in corso
- Presidente dell’Associazione IBTG - Scuola Gestalt Torino
- Gruppi esperienziali intensivi su:
- "La Gestalt dei linguaggi segreti e dei processi corporei”
- Corso in Esalen® Massage con Ellen Watson ed Elena Gilli c/o Esalen® Massage and Bodywork Association Teachers
La pratica
Il mio stile di lavoro è sempre più fortemente orientato alla corporeità, finalizzato ad una presa di consapevolezza primariamente corporea, delle emozioni e dei sensi.
Questo significa che durante un incontro l'attenzione sarà portata al respiro e alle sue variazioni, alle tensioni muscolari quali manifestazioni di intenzionalità trattenute, ritirate o bloccate; si potrà osservarle e quindi accorgersi di ciò che si fa, si potrà esplorarle aumentando gradualmente le emozioni e le sensazioni ad esse connesse o in qualche modo "intrappolate", anche attraverso esperienze di tocco e massaggio.
La finalità di queste esperienze sono diventare maggiormente capaci di riconoscere i segnali emotivi e del corpo: la nostra abitudine è di dare loro poca attenzione, mentre sono indispensabili per comprendere cosa accade nella nostra relazione con il mondo. Il pensiero poi ci soccorrerà per dare significato a questi segnali, ma essi sono linguaggio altrettanto importante cui dare valore.
I modi attraverso cui pratico sono:
- percorsi individuali (continuativi, periodici, occasionali)
- gruppi di consapevolezza e crescita personale
Collaboro presso l'Istituto SGT - Scuola Gestalt di Torino in qualità di didatta e coordinatrice organizzativa del progetto di tirocinio in psicologia (tirocinio curriculare universitario). Sono l’attuale Presidente dell’Associazione IBTG - Scuola Gestalt Torino
JGOR FRANCESCO LUCERI
Nel mio lavoro mi occupo di bambini, adolescenti e famiglie attraverso percorsi individuali e di gruppo. Nel 2015 ho fondato con altre colleghe un centro di supporto multidisciplinare chiamato Spazio Kaleidos per meglio rispondere ai differenti bisogni dei figli e delle famiglie in modo integrato e completo, potendo fornire un supporto psico-educativo e terapeutico-riabilitativo.
- Gennaio 2007 laurea in psicologia
- Agosto 2012 formazione in Gestalt Bodywork
- Dicembre 2013 specializzazione in psicoterapia della Gestalt
- Dicembre 2014 e giugno 2016 formazione in Gestalt Play Therapy
La pratica
Propongo esperienze di integrazione corporea in gruppo, attraverso seminari, workshop e cicli di incontri.
Il mio obiettivo è di aiutare le persone a diventare sempre più consapevoli delle proprie sensazioni, delle proprie emozioni ed aiutarle ad integrare queste percezioni fisiche con la parte cognitiva formata dai pensieri, dalle aspettative e dalle considerazioni che ognuno ha di sé stesso e dell’altro.
Il mio lavoro segue l'ottica dell'approccio olistico alla persona: mi propongo, quindi, di recuperare attraverso il movimento e l'azione i messaggi che riceviamo e mandiamo attraverso il corpo per unirli ai processi mentali in modo da poter fare un'esperienza globale di sé stessi: mente e corpo non più visti in antagonismo o in modo complementare ma come parte di un tutto indivisibile, come parte del nostro sé.
Grazie a questo tipo di integrazione diventiamo maggiormente consapevoli di noi stessi, di come partecipiamo alle relazioni e di ciò che ci accade. In questo modo possiamo recuperare delle nostre risorse sopite e attivare processi di cambiamento nella direzione della promozione del benessere.
Svolgo il mio lavoro attraverso:
- Workshop
- Seminari
- Cicli di incontri
Inoltre svolgo attività clinica per minori e famiglie presso il centro Spazio Kaleidos che ho fondato insieme ad altre colleghe.